Una lettera di Elena Stancanelli ai Piccoli Maestri

Ci siamo chiesti che cosa potessimo fare noi, scrittori e scrittrici, per dare una mano alla scuola pubblica, evidentemente in affanno. È nata così l’idea di una bottega di lettura per ragazzi delle scuole medie superiori. Ci siamo incontrati, alcuni di noi, e abbiamo deciso di dare a questo progetto una forma semplice, che poi col tempo raffineremo. Ci tenevamo a partire in fretta e includere il maggior numero di scrittori e scrittrici.
Grazie alla provincia e all’interessamento dell’assessora Cecilia d’Elia, abbiamo una sede. Si chiama Matemù ed è un centro che fa da doposcuola per ragazzi del quartiere Esquilino. Molto allegro, ci sono ping pong e una sala di registrazione, corsi di varie danze e semplice chiacchierare. Sta in via Vittorio Amedeo II n.14 (Santa Croce in Gerusalemme).

Matemù ci offre un paio di ore a settimana, un pomeriggio.
L’idea è che una scrittore o una scrittrice sceglie un libro. Il libro che ritiene più giusto, quello che ama di più, quello che vuole. E se ne fa carico. Raccontandolo e facendolo leggere ai ragazzi. Per un solo incontro, da Matemù, o di più se lo ritiene necessario. Ci saranno i ragazzi del centro, insegnanti che vorremo coinvolgere, ragazzi di altre scuole… qualcuno ci sarà, piano piano. L’elenco degli scrittori e scrittrici coi loro libri, viene poi messo a disposizione degli insegnanti e dei presidi che volessero invitarci a fare lo stesso lavoro nella loro scuola. Compatibilmente con le esigenze di tutti.

Chiedo quindi a voi se volete partecipare, e se avete altre persone da invitare a partecipare. Se sì, mandatemi il titolo del vostro libro e una breve bio. Secondo i programmi, presenteremo al pubblico il progetto Piccoli Maestri  con una conferenza stampa il 7 novembre alla Provincia. Per quella data sarebbe bello avere tutti i vostri nomi, e anche un piccolo calendario di disponibilità almeno fino a Natale (contiamo di cominciare a novembre).

Abbiamo un blog http://piccolimaestri.wordpress.com/ e un google group al quale potete iscrivervi con una mail indirizzata a fedecentrico@gmail.com oppure rispondendo semplicemente a me.
Grazie.
Elena Stancanelli

Riunione del 5/9 da Matemù

Ecco alcuni scatti di Rino Bianchi dalla prima riunione dei Piccoli Maestri, a cui hanno partecipato 40 persone tra scrittori, saggisti, insegnanti ed ovviamente i “padroni di casa”, i responsabili di Matemù, Centro di Aggregazione Giovanile del CIES, che ringraziamo per l’ospitalità.

[slideshow]

Progetto Piccoli Maestri – un’idea di Elena Stancanelli

Su ispirazione del lavoro fatto da Dave Eggers in America (826 valencia) e Nick Hornby a Londra (Il ministero della storie) ho immaginato  qualcosa di simile in Italia. La mia idea sarebbe quella di fare una scuola di lettura pomeridiana, indirizzata ai ragazzi delle scuole medie superiori. tenuta dagli scrittori, che parteciperebbero a titolo gratuito, mettendo a disposizione un po’ di tempo e la loro passione per i libri.

Ho condiviso questo mio progetto con i partecipanti alla prima riunione di TQ, con la casa editrice Laterza e la Provincia di Roma (il presidente Zingaretti e l’assessora alla cultura Cecilia d’Elia), che mi hanno aiutato con entusiasmo.

Abbiamo trovato quindi una sede possibile, per far partire la prima sperimentazione. Si tratta di uno spazio molto bello, nel quartiere Esquilino a Roma, di proprietà del Comune, dove già si fanno diverse attività per ragazzi. Il posto in questione si chiama Matemù, in via Vittorio Amedeo II n° 14 (vicino la fermata metro Manzoni), a Roma.