Partecipare agli incontri dei Piccoli Maestri, oppure provare a organizzarne uno, è più semplice di quanto non sembri. Innanzitutto c’è un indirizzo mail a cui chiedere informazioni (orario, durata degli incontri, possibilità di organizzare appuntamenti nelle scuole): la mail è piccolimaestri.info@gmail.com
Gli scrittori hanno abbracciato il progetto a titolo gratuito, come atto di volontariato. Quindi, in linea di massima, le scuole non hanno spese da sostenere per ospitare un incontro. Fanno eccezione, ci sembra corretto specificarlo, i casi in cui lo scrittore coinvolto debba affrontare degli spostamenti per cui è necessario ad esempio l’acquisto di un biglietto aereo o il pernottamento in un albergo.
Di seguito un elenco degli incontri organizzati in passato e un promemoria per gli appuntamenti futuri. Per chi ci segue su twitter, segnaliamo l’hashtag #comingsoonPM, che usiamo per notificare sul nostro account @piccolimaestri le anticipazioni dei prossimi incontri.
Calendario Anno 2022 – 2023
18 novembre – Maria Grazia Calandrone – laboratorio di poesia al Liceo Augusto di Roma
14 dicembre Monica Bartolini legge Il grande libro dei gialli di Natale – Liceo Gassman di Roma –
15 dicembre – Monica Mazzitelli legge Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati – Max Planck Treviso
16 dicembre – Demetrio Paolin legge Madame Bovary di Gustave Flaubert – Liceo Da Vinci Alba
10 gennaio – Giulia Caminito legge Una donna di Sibilla Aleramo – Liceo Scientifico G. Rummo Benevento
24 gennaio – Graziano Graziani legge Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati – Istituto Max Planck Treviso
31 gennaio, Francesca Maccani legge Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani, IC Da Vinci. Roma
2 febbraio – Maria Antonietta Ferraloro legge Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello – Scuola media Paderno Dugnano
2 febbraio – Maria Antonietta Ferraloro legge L’amico ritrovato di Fred Uhlman – Scuola media Paderno Dugnano (MI)
3 febbraio – Elisabetta Mastrocola – Piccole donne di Louise May Alcott – Scuola media Virgilio Anzio.
8 febbraio – Giulia Caminito legge Una donna di Sibilla Aleramo – Liceo Benedetto da Norcia Roma
14 febbraio – Roberto Carvelli legge Fahrenheit 451 di Ray Bradbury – Scuola media Paderno Dugnano (MI)
17 febbraio – Emanuela Canepa legge Cime tempestose di Emily Bronte – Liceo Da Vinci Alba
17 febbraio – Graziano Graziani legge Calvino, Città invisibili, Liceo Classico A. Doria di Genova
21 febbraio – Sarah Savioli legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee, Scuola media Sant’Ilario d’Enza,
28 febbraio – Chiara Mezzalama legge I piccoli maestri di Luigi Meneghello – Istituto Max Planck Treviso
28 febbraio – Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, Liceo Classico Carducci di Nola
1 marzo – Vins Gallico legge La frontiera di Alessandro Leogrande – IC Manziana
3 marzo – Lorenzo Pavolini legge Pasolini e Moravia. Lezione aperta al Tufello con Liceo Pacinotti-Archimede
6 marzo, Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie – IC Manziana
8 marzo – Maria Grazia Calandrone legge Szymborska, La gioia di scrivere, Liceo Classico A. Doria di Genova
10 marzo – Elisabetta Liguori legge Frankenstein di Mary Shelley – Liceo Da Vinci Alba
20 marzo – Giulia Caminito legge I racconti di Katherine Mansfield, Scuola media Mazzini di Roma
20 marzo – Monica Mazzitelli legge il nuotatore di John Cheever, Liceo Gravina di Crotone
24 marzo – Isabella Pedicini legge Artemisia di Anna Banti – Liceo Benedetto da Norcia di Roma
28 marzo – Francesco Musolino legge Le città invisibili di Italo Calvino – IC Manziana
29 marzo – Maura Gancitano legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg – Liceo Benedetto da Norcia Roma
31 marzo – Vins Gallico legge Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde, Liceo Regina Margherita di Anagni
5 aprile – Monica Mazzitelli legge Harper Lee, Il buio oltre la siepe, Liceo Classico A. Doria di Genova
13 aprile – Giorgio Van Straten legge Una questione privata di Beppe Fenoglio, Liceo Classico Carducci di Nola
13 aprile – Alessandro Bignami legge Il cielo è rosso di Giuseppe Berto, Istituto Max Planck di Treviso
14 – 21 aprile Susanna Mattiangeli sulle poesie di Toti Scialoja – IC Sinopoli Ferrini
20 aprile – Maria Laura Simeone legge L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu, liceo scientifico Teresa Gullace Talotta di Subaugusta
26 aprile – Elena Stancanelli legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
29 aprile – Lorenzo Pavolini legge Bartleby lo scrivano di Herman Melville, Scuola media Mazzini di Roma
8 maggio – Emiliano Sbaraglia, da Boccaccio a Calvino, Scuola Paribeni di Mentana
30 maggio – Anna Giurickovic Dato legge L’amico ritrovato di Fred Uhlman – Scuola media Marconi di Palermo
5 giugno – Susanna Mattiangeli legge Itaca per sempre di Luigi Malerba, Scuola Principe di Piemonte a Roma
5 giugno – Elisabetta Liguori legge i Racconti di Carver, Scuola Mazzini di Roma
Calendario Cento Libri – Anno Secondo [novembre 2021, giugno 2022] –
28 ottobre, Costanza Rizzacasa legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Liceo linguistico Bisacquino
17 novembre, Giorgio Vasta legge Madame Bovary di Gustave Flaubert – Liceo linguistico Bisacquino (PA)
19 novembre, Sarah Savioli legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – IC Cavriago
1 dicembre, Elena Stancanelli legge Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, Liceo Benedetto Da Norcia, Roma
3 dicembre, Elisabetta Mastrocola legge L’eleganza del riccio di Muriel Barbery, IC Marconi di Palermo
14 dicembre, Sarah Savioli legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Scuola media Sant’Ilario d’Enza
17 dicembre, Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, IC Marconi di Palermo
21 dicembre, Elisabetta Mastrocola legge L’eleganza del riccio di Muriel Barbery – IC Campagnano
10 gennaio, Sarah Savioli legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Liceo Nomentano, Roma
20 gennaio, Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christe, IC Marconi di Palermo
24 gennaio, Federica Tuzi legge Il giovane Holden di J. D. Salinger, Liceo Da Vinci di Roma
27 gennaio, Giorgio Van Straten legge Se questo è un uomo di Primo Levi, Convitto Nazionale Regina Margherita, Anagni
28 gennaio, Anna Giurickovic Dato legge Dio di illusioni, Donna Tartt – Liceo Da Vinci, Alba
28 gennaio, Francesco Musolino legge Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, Liceo Gassman di Roma
8 febbraio, Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, Convitto Nazionale Regina Margherita, Anagni
9 febbraio, Chiara Mezzalama legge Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani, IC Marconi di Palermo
10 febbraio, Emanuela Canepa legge L’isola di Arturo di Elsa Morante, Convitto Nazionale Regina Margherita, Anagni
11 febbraio, Giuseppe Culicchia legge 1984 di George Orwell, Convitto Nazionale Regina Margherita, Anagni
17 febbraio, Maria Antonietta Ferraloro legge L’amico ritrovato di Fred Uhlman, IIS G.Plana di Torino
21 febbraio, Giulia Caminito legge Una donna di Sibilla Aleramo – Liceo Da Vinci, Alba
3 marzo, Rossano Astremo legge Pasolini Liceo Linguistico Marco Tullio Cicerone, Frascati
3 marzo, Lorenzo Pavolini legge L’Agnese va a morire di Renata Viganò, Liceo Gassman di Roma
9 marzo, Graziano Graziani legge Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, IIS G.Plana di Torino
9 marzo, Carola Susani legge Agostino di Moravia, IC Leonardo Da Vinci Roma
11 marzo, Roberto Carvelli legge Fontamara di Silone, Liceo Benedetto di Norcia, Roma
14 marzo, Giulia Caminito legge Un’assenza di Natalia Ginzburg, Convitto Pietro Longone
14 marzo, Graziano Graziani legge La metamorfosi di Kafka, Liceo Spallanzani di Tivoli
17 marzo, Vins Gallico legge La frontiera di Alessandro Leogrande, Liceo classico Pitagora di Crotone
18 marzo, Federica Tuzi legge Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde – Liceo Da Vinci, Alba
18 marzo, Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino, IC Marconi di Palermo
22 marzo, Roberto Carvelli legge Siddharta di Herman Hesse, Liceo Spallanzani di Tivoli
29 marzo, Isabella Pedicini legge Artemisia di Anna Banti, Liceo Classico Pitagora di Crotone
4 aprile, Loredana Lipperini legge IT di Stephen King, Liceo Nomentano di Roma
7 aprile, Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, Scuola media Mazzini di Roma
8 aprile, Costanza Rizzacasa D’Orsogna legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee, Liceo Regina Margherita di Anagni
13 aprile, Maria Antonietta Ferraloro legge L’amante di Marguerite Duras, Liceo Gravina di Crotone
20 aprile, Francesca Ceci legge Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepulveda, Liceo Carducci di Pisa
22 aprile, Alessandro Bignami legge Pinocchio di Carlo Collodi, IC di Caerano di San Marco (TV)
28 aprile, Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, Scuola media Mazzini di Roma
20 maggio, Giorgio Vasta legge Madame Bovary di Gustave Flaubert, Liceo Spallanzani di Tivoli
28 maggio, Rossano Astremo legge Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, Scuola media Giovanni Pascoli di Corsano (Le)
1 giugno, Maria Antonietta Ferraloro legge Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Liceo Classico Carducci di Nola
Calendario Cento Libri – Anno Primo [novembre 2020, giugno 2021] –
20 novembre – Girolamo Grammatico legge Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello – Liceo Nomentano di Roma
9 dicembre – Monica Bartolini legge Tre topolini ciechi di Agatha Christie – IC Parco della Vittoria di Roma
21 dicembre – Elisabetta Liguori legge Lolita di Vladimir Nabokov – Liceo Nomentano di Roma
6 febbraio – Roberto Carvelli legge Walden di Henry David Thoreau – IS Tommaso Fiore di Modugno
8 febbraio – Girolamo Grammatico legge Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello – Liceo Nomentano di Roma
8 febbraio – Chiara Mezzalama legge Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani – Liceo Mamiani di Roma
12 febbraio – Marco Balzano legge L’Agnese va a morire di Renata Viganò – Liceo Classico Pitagora Crotone
12 febbraio – Francesca Maccani legge Olive Kitteridge di Elizabeth Strout- Liceo Gassman di Roma
16 febbraio – Emiliano Sbaraglia legge Italo Calvino – Istituto Lombardo Radice di Roma
16 febbraio – Massimiliano Timpano legge Il barone rampante di Italo Calvino – ICS Marconi di Palermo
22 febbraio – Francesca Maccani legge Il barone rampante di Italo Calvino – Scuola media di Civezzano
22 febbraio – Marialaura Simeone legge Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello – Liceo Classico Mazzini di Genova
24 febbraio – Maria Antonietta Ferraloro legge Stephen King – IPSIA Da Vinci Savona
24 febbraio – Maria Grazia Calandrone cura laboratorio di poesia – IT e Liceo Scientifico Scienze Applicate Max Planck di Villorba (TV)
24 febbraio – Eraldo Affinati legge Il richiamo della foresta di Jack London – IC Statale di Caerano di San Marco (TV)
25 febbraio – Giovanni Dozzini legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi – ITE B. Pascal di Foggia
26 febbraio – Monica Mazzitelli legge Metafisica dei tubi di Amelie Nothomb – IC Da Vinci Eur Torrino
4 marzo – Elisabetta Mastrocola legge L’eleganza del riccio Muriel Barbery – Liceo Pertini di Genova
8 marzo – Carola Susani legge La storia di Elsa Morante – Liceo Mamiani di Roma
10 marzo – Loredana Lipperini legge IT di Stephen King – Liceo Scienze Umane di Mantova
10 marzo – Giuseppe Culicchia legge 1984 di George Orwell – Liceo Scientifico e Musicale Marconi di Pesaro
11 marzo – Marco Rossari legge Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov – Liceo Classico Pitagora Crotone
11 marzo – Flavio Soriga legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Liceo Gassman di Roma
15 marzo – Fabrizio Casa legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Istituto Maserati di Voghera
16 marzo – Federica Tuzi legge ll giovane Holden di J. D. Salinger – Istituto Superiore Majorana di Palermo
18 marzo – Silvia Bottani legge Il signore delle mosche di William Golding – Scuola media Palermo
19 marzo – Federica Tuzi legge ll giovane Holden di J. D. Salinger – Istituto Superiore Majorana di Palermo
22 marzo – Giuseppe Rizzo legge Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates – Liceo Artistico Renato Cottini di Torino
22 marzo – Cristina Marconi legge Simone de Beauvoir – Liceo Linguistico Carducci di Viareggio
22 marzo – Chiara Mezzalama legge Le piccole virtù di Natalia Ginzburg – IIS Gramsci di Valmontone
22 marzo – Fabio Stassi legge Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti – Liceo Linguistico S. Scholl di Trento
23 marzo – Marco Lodoli legge Finzioni di Jorge Luis Borges – Liceo Carducci di Pisa
24 marzo – Francesco Musolino legge Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino – IS Max Planck di Villorba, Treviso
24 marzo – Ciro Auriemma legge Agatha Christie – Istituto Maserati di Voghera
25 marzo – Giorgio Van Straten legge Se questo è un uomo di Primo Levi – Liceo Da Vinci d’Alba
25 marzo – Giulia Caminito legge Una donna di Sibilla Aleramo – IIS Via Gramsci di Valmontone
26 marzo – Alessandro Mazzarelli legge Bartleby lo scrivano di Herman Melville – Liceo Carducci di Pisa
27 marzo – Giorgio Fontana legge Una questione privata di Beppe Fenoglio – Liceo Scienze Umane di Mantova
29 marzo – Graziano Graziani legge La metamorfosi di Franz Kafka – Liceo Linguistico Carducci di Viareggio
29 marzo – Elena Stancanelli legge L’isola di Arturo Elsa Morante – Liceo Nomentano di Roma
31 marzo – Luca Gamberini legge Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello – Liceo Pertini di Genova
8 aprile – Rossano Astremo legge Gli indifferenti di Alberto Moravia – Liceo Mamiani di Roma
8 aprile – Anna Giurickovic Dato legge Una questione privata di Beppe Fenoglio – IS Ettore Majorana di Palermo
8 aprile – Silvia Avallone legge L’educazione di Tara Westover – Liceo Da Vinci d’Alba
8 aprile – Maria Antonietta Ferraloro legge Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa – Liceo Scientifico Righi di Cesena
12 aprile – Rossano Astremo legge Gli indifferenti di Alberto Moravia – IIS Classico e Artistico di Terni
12 aprile – Luca Gamberini legge Poesie della Dickinson – IIS Salvini di Roma
15 aprile – Alessandro Bignami legge Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani – Don Lorenzo Milani (Storo – TN)
15 aprile – Demetrio Paolin legge La luna e i falò di Cesare Pavese – I.I.S. Pascal di Roma
15 aprile – Demetrio Paolin legge La luna e i falò di Cesare Pavese – IIS Classico e Artistico di Terni
17 aprile – Clelia Lombardo legge L’inferriata, Laura di Falco – Istituto Don Bosco di Padova
20 aprile – Emanuela Canepa legge L’isola di Arturo di Elsa Morante – Liceo Scienze Umane di Mantova
20 aprile – Andrea M. Alesci legge Le streghe di Roald Dahl – Scuola media Marconi di Palermo
21 aprile – Francesca Maccani legge Marcovaldo di Italo Calvino – Liceo Pertini di Genova
21 aprile – Marcello Fois legge Canne al vento di Grazia Deledda – Liceo Scientifico e Musicale Marconi di Pesaro
22 aprile – Alessandro Mazzarelli legge Cecità di Josè Saramago – IISS “A. Volta” di Palermo
23 aprile – Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino – I.C.Torrimpietra di Fiumicino
23 aprile – Monica Bartolini legge Tre topolini ciechi di Agatha Christie – Scuola media F. Severi di Crispiano
23 aprile – Angelo Ferracuti legge La frontiera di Alessandro Leogrande – IC Manziana
26 aprile – Giorgio Van Straten legge Una questione privata di Beppe Fenoglio – Liceo Da Vinci d’Alba
26 aprile – Giuseppe Culicchia legge 1984 di George Orwell – Liceo Ronciglione
27 aprile – Francesca Ceci legge Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepulveda – Liceo scientifico Righi di Cesena
27 aprile – Giuseppe Martella legge Jekyll e Hide di Robert Louis Stevenson – IISS A. Volta di Palermo
27 aprile – Claudio Morici legge Bartleby lo scrivano di Herman Melville – I.I.S. Pascal di Roma
27 aprile – Carola Susani legge Elsa Morante – IC XXV Aprile Civita Castellana
28 aprile – Francesco Musolino legge Lezioni Americane di Italo Calvino – Liceo Classico La Farina, Messina
28 aprile – Graziano Graziani legge Le città invisibili di Calvino – Liceo Giulio Cesare di Roma
29 aprile – Tommaso Giartosio legge Il barone rampante di Italo Calvino – Liceo Lombardo Radice di Catania
30 aprile – Claudio Morici legge Bartleby lo scrivano di Herman Melville – I.I.S. Pascal di Roma
3 maggio – Federica Tuzi legge Panino al prosciutto di Charles Bukowski – IC Giovanni Falcone Grottaferrata
4 maggio – Francesca Ceci legge Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E. E. Schmitt – Liceo Scientifico e Musicale Marconi di Pesaro
4 maggio – Vins Gallico legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie – ITE B. Pascal di Foggia
4 maggio – Fabrizio Casa cura un laboratorio di lettura con gli studenti – Istituto Maserati di Voghera
5 maggio – Elisabetta Mastrocola legge Eva Luna racconta di Isabel Allende – IC Piaget Majorana Palermo
5 maggio – Sebastiano Nata legge Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar – Liceo Giulio Cesare di Roma
6 maggio – Costanza Rizzacasa D’Orsogna legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee – Liceo Classico Carducci di Nola
6 maggio – Lorenza Ghinelli legge Cime tempestose di Emily Bronte – Scuola media Mazzini di Roma
6 maggio – Ciro Auriemma legge Dieci piccoli indiani di Agatha Christie – IC Statale di Caerano di San Marco (TV)
7 maggio – Elena Stancanelli legge L’isola di Arturo di Elsa Morante – Scuola media P. N. Vaccina di Andria
7 maggio – Massimiliano Timpano legge Il barone rampante di Italo Calvino – IS Tommaso Fiore di Modugno
10 maggio – Monica Bartolini legge Tre topolini ciechi di Agatha Christie – Istituto Don Bosco di Padova
10 maggio – Giorgio Vasta legge Una questione privata di Beppe Fenoglio – IISS Gaetano Salvemini di Alessano
11 maggio – Marco Lodoli legge L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono – IC Don Lorenzo Milani (Storo – TN)
12 maggio – Maria Grazia Calandrone legge Pasolini – IT e Liceo Scientifico Scienze Applicate Max Planck di Villorba (TV)
12 maggio – Alessandro Bignami legge Una questione privata di Beppe Fenoglio – Liceo Giulio Cesare di Roma
13 maggio – Stefania Auci legge Qualcuno con cui correre di David Grossman – Liceo Classico Carducci di Nola
14 maggio – Marco Lodoli legge The garden party. Racconti di Katherine Mansfield – Liceo Azzarita di Roma
17 maggio – Angelo Ferracuti legge La frontiera di Alessandro Leogrande – IC Manziana
20 maggio – Vins Gallico legge La frontiera di Alessandro Leogrande – Liceo Nomentano Roma
20 maggio – Elisabetta Mastrocola legge Eva Luna racconta di Isabel Allende – IC Piaget Majorana Palermo
20 maggio – Giulia Caminito legge Una donna di Sibilla Aleramo – Scuola media di Milano
21 maggio – Elisabetta Liguori legge Frankenstein di Mary Shelley – Liceo scientifico Teresa Gullace Talotta di Subaugusta
24 maggio – Monica Mazzitelli legge Ronja. La figlia del brigante di Astrid Lindgren – IC Via del Calice, plesso Gregna S. Andrea
25 maggio – Massimiliano Timpano legge L’Agnese va a morire di Renata Viganò – IC “Don Lorenzo Milani” (Storo – TN)
26 maggio – Ciro Auriemma legge Cyrano di Edmond Rostand – ITE B. Pascal di Foggia
28 maggio – Francesco Musolino legge Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo – Liceo classico La Farina di Messina
28 maggio – Massimiliano Timpano legge L’Agnese va a morire di Renata Viganò – IC “Don Lorenzo Milani” (Storo – TN)
29 maggio – Marialaura Simeone legge Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello – Liceo Classico Carducci di Nola
Calendario Anno 2019 – 2020
Vanessa Roghi legge Grammatica della fantasia di Gianni Rodari
26.11.2019, Liceo Classico Domenico Cotugno a L’Aquila
Emiliano Sbaraglia su Lucrezio e Calvino
27.11.2019, Scuola media Petrarca di Roma
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio di poesia
13.1.2020, Liceo Manzoni di Latina
Elena Stancanelli legge Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello
17.1.2020, IIS Pacinotti-Archimede di Roma
Lorenzo Pavolini legge Racconti romani di Alberto Moravia
Sfangarla (aprile – giugno 2020)
20.3.2020, Liceo Classico Pitagora di Crotone
Chiara Mezzalama legge Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
21.3.2020, IC W. A. Mozart di Roma
Per la Giornata Mondiale della Poesia
Letture in video a cura di Maria Grazia Calandrone
23.3.2020, Liceo Nomentano di Roma
Roberto Carvelli legge Fontamara di Ignazio Silone
25.3.2020, Liceo Cavour di Roma
Giorgio Van Straten legge Una questione privata di Beppe Fenoglio
26.3.2020, Scuola media di Forni Avoltri
Nadia Terranova – Scappiamo dalla quarantena con i libri
27.3.2020, Liceo Classico Pitagora di Crotone
Chiara Mezzalama legge Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
30.3.2020, Scuola media ex Ilaria Alpi di Tor Bella Monaca
Nadia Terranova cura un incontro dedicato a Omero
31.3.2020, Liceo Nomentano di Roma
Tommaso Giartosio legge Il barone rampante di Italo Calvino
2.4.2020, Liceo Mamiani di Roma
Lisa Ginzburg legge Gita al faro di Virginia Woolf
2.4.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Graziano Graziani legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
2.4.2020, Liceo Aristofane di Roma
Cristina Marconi legge La signora Dalloway di Virginia Woolf
3.4.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Maria Antonietta Ferraloro legge Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates
3.4.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Costanza Rizzacasa D’Orsogna cura un incontro dedicato a Toni Morrison
3.4.2020, IPSIA Da Vinci di Savona
Stefania Auci legge Dracula di Bram Stoker
3.4.2020, Liceo Classico Pitagora di Crotone
Chiara Mezzalama cura un incontro dedicato al mestiere dello scrittore
6.4.2020, Liceo Aristofane di Roma
Elena Stancanelli cura un incontro dedicato a J. D. Salinger
6.4.2020, Liceo Banfi di Vimercate
Nadia Terranova legge Memoria di ragazza di Annie Ernaux
7.4.2020, Liceo Classico Mazzantini di Gubbio
Vins Gallico legge I promessi sposi di Alessandro Manzoni
7.4.2020, Scuola media Augusto Caperle di Verona
Emiliano Sbaraglia – Da Ariosto a Calvino
7.4.2020, Liceo Nomentano di Roma
Carola Susani legge Eneide di Virgilio
8.4.2020, IPSIA Da Vinci di Savona
Giorgio Van Straten legge L’amico ritrovato di Fred Uhlman
8.4.2020, IC M. Brigida di Termoli
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio di poesia (Caproni, Saba, Alcmane)
8-15.4.2020, IC Marconi Antonelli di Torino
Monica Bartolini legge I racconti di Edgar Allan Poe
16.4.2020, Liceo Aristofane di Roma
Alessandro Mazzarelli legge Bartleby lo scrivano di Hermann Melville
16.4.2020, IC Via delle Carine di Roma
Stefania Auci in un viaggio fantasy: Da Harry Potter alla bussola d’oro
16.4.2020, IC Visconti di Roma
Nadia Terranova legge Favole al telefono di Gianni Rodari
17.4.2020, IC Via Carine di Roma
Ciro Auriemma in viaggio da Sherlock Holmes a Conan, super detective con gli occhiali
18.4.2020, Liceo Artistico Celio Roccati di Rovigo
Roberto Carvelli legge Walden di Henry David Thoreau
20.4.2020, Istituto Comprensivo Da Vinci di Ciampino
Roberto Carvelli legge Walden di Henry David Thoreau
20.4.2020, Liceo Artistico Celio Roccati di Rovigo
Lorenza Ghinelli legge Frankenstein di Mary Shelley
21.4.2020, Istituto Comprensivo Da Vinci di Ciampino
Lorenzo Pavolini legge Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick
22.4.2020, IC Alcmeone di Crotone
Ciro Auriemma in viaggio a partire dai Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
22.4.2020, IIS Fermi di Arona
Clelia Lombardo legge Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando
23.4.2020, Liceo Classico Carducci di Nola
Giorgio Van Straten legge Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
24.4.2020, IPSIA Scotton di Bassano Del Grappa
Emanuela Canepa legge L’isola di Arturo di Elsa Morante
28.4.2020, Liceo Classico Carducci di Nola
Lisa Ginzburg legge L’isola di Arturo di Elsa Morante
28.4.2020, IC Verdi-Cafaro di Andria
Stefani Auci in viaggio dal Dracula di Bram Stoker a Le notti di Salem di Stephen King
28.4.2020, IC Guglielmino, Acicatena
Nadia Terranova propone ai ragazzi Come salvarsi con i libri
29.4.2020, Liceo Classico Carducci di Nola
Emiliano Sbaraglia legge Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino
29.4.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Vins Gallico legge I promessi sposi di Alessandro Manzoni
29.4.2020, IC Via Padre Semeria Roma
Lorenzo Pavolini legge Il compagno segreto di Joseph Conrad
29.4.2020, Liceo Classico Pitagora di Crotone
Maura Gancitano propone ai ragazzi di Sfangarla con filosofia
29.4.2020, IC Alcmeone di Crotone
Ciro Auriemma in viaggio a partire dai Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
29.4.2020, Scuola media Eur Torrino di Roma
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
29.4.2020, Liceo Carducci di Nola
Graziano Graziani legge Le città invisibili di Italo Calvino
30.4.2020, Liceo Mamiani di Roma
Lisa Ginzburg legge Gita al faro di Virginia Woolf
1.5.2020, Liceo Istituto Maserati di Voghera
Costanza Rizzacasa D’Orsogna cura un incontro dedicato a J. D. Salinger
5.5.2020, Istituto Professionale Alberghiero di Loreto
Demetrio Paolin in viaggio tra Beppe Fenoglio e Cesare Pavese
6.5.2020, IIS Galilelo Pacinotti di Pisa
Cristina Marconi legge Dracula di Bram Stoker
6.5.2020, Scuola primaria Gianturco di Roma
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
7.5.2020, IIS Pacinotti-Archimede di Roma
Costanza Rizzacasa D’Orsogna legge e riflette con i ragazzi, parlando di bullismo
7.5.2020, IC Alcmeone di Crotone
Marco di Marco legge I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar
8.5.2020, IC Via Padre Semeria Roma
Giulia Caminito parla di Laura Orvieto e della fondazione di Roma
8.5.2020, IC Piaget Majorana di Roma
Silvia Bottani legge Il corpo di Stephen King
8.5.2020, IIS PAcinotti di Pisa
Elisabetta Liguori legge Frankenstein di Mary Shelley
11.5.2020, IC Maffucci di Milano
Giulia Caminito legge Canituccia di Matilde Serao
11.5.2020, IC Montessori Roma
Susanna Mattiangeli cura con i ragazzi un laboratorio di scrittura
11.5.2020, Istituto tecnico di Ostuni
Giorgio Van Straten con Cuore di tenebra di Joseph Conrad
12.5.2020, Scuola media Rodari-Dante di Casamassima
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
13.5.2020, IC Nunzio Nasi di Trapani
Massimiliano Timpano legge storie della resistenza, da Italo Calvino a Carla Capponi
13-15.5.2020, Scuola primaria di Pegognana
Andrea M. Alesci propone un laboratorio su Filastrocche e dintorni
13.5.2020, ITIS Pascal di Roma
Girolamo Grammatico legge Cecità di José Saramago
14.5.2020, IC M. Brigida di Termoli
Monica Bartolini legge alcuni racconti di Edgar Allan Poe
14.5.2020, Liceo Cavour di Roma – rinviato –
Bruno Maida legge I sommersi e i salvati di Primo Levi
14.5.2020, IC Falcone di Grottaferrata, Roma
Maria Antonietta Ferraloro legge Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
14.5.2020, IIS Torriani di Cremona
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
14.5.2020, IPSIA Da Vinci di Savona
Costanza Rizzacasa D’Orsogna sul baseball nella letteratura e nella cultura americana
14.5.2020, Liceo D’Este Di Mantova
Francesca Maccani legge Decamerone di Giovanni Boccaccio
15-21.5.2020, Istituto Professionale Alberghiero di Potenza – rinviato –
Elena Stancanelli su Antigone, Jane Eyre, un viaggio dell’eroe al femminile
15.5.2020, Liceo Frisi di Monza
Demetrio Paolin legge La casa in collina di Cesare Pavese
16.5.2020, Liceo Classico Publio Virgilio Marone di Gioia Del Colle
Vins Gallico legge 1984 di George Orwell
18.5.2020, IC Francesco Guglielmino di Acicatena
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
19.5.2020, IC Leonardo Da Vinci di Roma
Francesca Ceci legge e racconta Luis Sepulveda
19.5.2020, IC di Manziana
Clelia Lombardo parla e racconta di Maria Occhipinti
19.5.2020, Liceo Mamiani di Roma
Monica Mazzitelli legge Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
20.5.2020, Liceo Porta di Erba
Paolo Di Paolo legge Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi
20.5.2020, Liceo scienza applicate di Alesano, Lecce
Clelia Lombardo parla e racconta di Cassandra, Ecuba e altre figure del mito
20.5.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Stefania Auci legge Il barone rampante di Italo Calvino
21.5.2020, IC Nunzio Nasi di Trapani
Costanza Rizzacasa D’Orsogna legge e racconta di Agatha Christie
21.5.2020, Liceo Classico Carducci di Nola
Anna Giurickovic Dato legge Una questione privata di Beppe Fenoglio
21.5.2020, Liceo D’Este Di Mantova
Francesca Maccani legge Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
22.5.2020, Liceo D’Este Di Mantova
Stefania Auci parla e racconta del rapporto tra romanzi e graphic novel
22.5.2020, IIs Pacinotti-Archimede di Roma
Rossano Astremo parla con i ragazzi di Pier Paolo Pasolini
25.5.2020, IC Nunzio Nasi di Trapani
Monica Mazzitelli legge Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
25.5.2020, Liceo Linguistico Giordano Bruno di Melzo, Milano
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
25.5.2020, Liceo Teresa Gullace Talotta di Roma
Maria Antonietta Ferraloro legge Trilogia della città di K di Agota Kristof
25.5.2020, IC Pagani di Monterubbiano
Ciro Auriemma in viaggio a partire dai Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
26.5.2020, IIS Torriani di Cremona
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio dedicato alla poesia
26.5.2020, Liceo Classico Carducci di Nola
Lisa Ginzburg legge Frankenstein di Mary Shelley
27.5.2020, Istituto superiore Maserati di Voghera
Maura Gancitano legge Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
28.5.2020, IC Nunzio Nasi di Trapani
Elisabetta Mastrocola legge E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan
28.5.2020, Liceo Nomentano di Roma
Giorgio Van Straten legge Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani
28.5.2020, IC Nunzio Nasi di Trapani
Maura Gancitano propone un percorso dedicato alla letteratura fantasy
29.5.2020, Scuola media di Cagliari
Marco di Marco legge I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar
29.5.2020, IC Marconi Antonelli di Torino
Monica Bartolini legge I racconti di Edgar Allan Poe
29.5.2020, Scuola media di Osoppo, Udine
Silvia Casu accompagna i ragazzi alla scoperta del sistema solare
30.5.2020, Scuola media F. Severi di Arezzo
Emiliano Sbaraglia parla e racconta di Ariosto e Calvino
9.6.2020, IISS G. Salvemini di Alessano, Lecce
Alessandro Bignami legge Solaris di Stanislaw Lem
Calendario Anno 2018 – 2019
13.9.2018, Villa Celimontana di Roma
In collaborazione con il Festival di Letteratura di Viaggio
Lorenzo Pavolini legge dai diari di viaggio di Ernest Shackleton
6.10.2018, Biblioteca Goffredo Mameli di Roma
In collaborazone con il festival inQuiete
Emilia Zazza e Silvia Vitucci curano un laborario di lettura per docenti
12.10.2018, IC Stomeo Zimbalo di Lecce
In collaborazone con il Lecce Festival Letteratura
Maria Grazia Calandrone cura un laboratorio di poesia per ragazzi
24.10.2018, Biblioteca scolastica IC Padre Semeria di Roma
All’interno del programma della manifestazione Libriamoci
Graziano Graziani cura un laboratorio dedicato alla Costituzione italiana
25.10.2018, Liceo Nomentano di Roma
All’interno del programma della manifestazione Libriamoci
Emiliano Sbaraglia cura un laboratorio dedicato alla Costituzione italiana
20.11.2018, IC Giovanni Falcone Grottaferrata, Roma
Emiliano Sbaraglia racconta Italo Calvino
21.11.2018, Liceo Avogadro di Roma
Elena Stancanelli legge Una donna di Sibilla Aleramo
28.11.2018, Liceo Archimede di Roma
Elena Stancanelli legge Frankestein di Mary Shelley
10.11.2018, Scuola media Belli, Roma
Monica Bartolini legge I racconti di Edgar Allan Poe
20.11.2018, IIS Salvini di Roma
All’interno del progetto Biblioteche scolastiche innovative
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
11.01.2019, Liceo Classico Cotugno a L’Aquila
In occasione della Notte del liceo classico
Carola Susani legge Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R. L. Stevenson
Emiliano Sbaraglia cura un laboratorio su Italo Calvino
14.1.2019, Liceo Banfi di Vimercate
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Giorgio Fontana cura un incontro dedicato ad Alessandro Leogrande
14.2.2019, Scuola media F. Severi di Crispiano (Taranto)
Maurizio Cotrona legge L’inno a Demetra di Omero
19.2.2019, Liceo Mascheroni di Bergamo
6.3.2019, Liceo Mascheroni di Bergamo
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Annarita Briganti legge Il giovane Holden di J. D. Salinger
25.2.2019, Liceo Frisi di Monza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Maura Gancitano legge Mattatoio n.5 di Kurt Vonnegut
26.2.2019, Liceo Greppi di Monticello di Brianza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Matteo B Bianchi cura un laboratorio dedicato all’autonarrazione
1.3.2019, Succursale Liceo Nomentano di Roma
Emilia Zazza legge Il corpo di Stephen King
7 marzo 2019, Liceo Parini di Seregno
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Fabrizio Coppola ha letto L’amico ritrovato di Fred Uhlman
11 marzo 2019, Liceo Bianchi di Monza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Annarita Briganti ha letto Una questione privata di Beppe Fenoglio
12.3.2019, Scuola media IC Mascagni di Roma
Emilia Zazza legge Jane Eyre di Charlotte Bronte
Emilia Zazza legge Jane, la volpe e io di Isabelle Arsenaul e Fanny Britt
18.3.2019, Liceo Manzoni di Latina
Carola Susani legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
20.3.2019, IC Giovanni Falcone Grottaferrata, Roma
Carola Susani legge l’Eneide di Virgilio.
26.3.2019, IIS Di Vittorio-Lattanzio di Roma
28.3.2019, IIS Di Vittorio-Lattanzio di Roma
Fabrizio Casa legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee
1.4.2019, Scuola Primaria Grilli IC Virgilio, Roma
Vanessa Roghi legge La torta in cielo di Gianni Rodari
8.4.2019, Scuola Primaria Grilli IC Virgilio, Roma
Calendario Anno 2017 – 2018
18.10.2017, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti (Roma)
All’interno della manifestazione Leggo per legittima difesa
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
19.10.2017, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti (Roma)
All’interno della manifestazione Leggo per legittima difesa
Carola Susani legge Frankenstein di Mary Shelley
20.10.2017, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti (Roma)
All’interno della manifestazione Leggo per legittima difesa
Maria Grazia Calandrone legge Alcmane, Caproni, Rodari
23.10.2017, Biblioteca scolastica IC Padre Semeria di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Graziano Graziani dialoga con i ragazzi a partire dalla lettura della costituzione
23.10.2017, Liceo Nomentano di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Emiliano Sbaraglia legge Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
23.10.2017, IC Aretusa La Rustica di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Carola Susani legge l’Odissea di Omero
24.10.2017, Scuola media Eugenio Montale a Settecamini di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Susanna Mattiangeli legge Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
25.10.2017, Liceo Nomentano di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Fabrizio Casa legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee
(doppio appuntamento con due gruppi di ragazzi)
26.10.2017, IC Aretusa La Rustica di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
27.10.2017, IC Renato Fucini di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Francesca Ceci legge Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E. E. Schmitt
28.10.2017, Liceo Cavour di Roma
All’interno della rassegna Libriamoci
Vanessa Roghi legge Lezioni americane di Italo Calvino
8.11.2017, IC San Biagio Platani Plesso Francesca Morvillo
All’interno della coda autunnale della rassegna Roma che Legge
Maria Grazia Calandrone – laboratorio di poesia con i più piccoli
20.11.2017, IC Via Casale del Finocchio di Roma
All’interno della coda autunnale della rassegna Roma che Legge
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
22.11.2017, IC San Biagio Platani di Roma
All’interno della coda autunnale della rassegna Roma che Legge
Maria Grazia Calandrone – laboratorio di poesia con i più piccoli
22.11.2017, Scuola media Belli di Roma
Monica Bartolini legge I racconti di Edgar Allan Poe
27.11.2017, IC Via Casale del Finocchio di Roma
All’interno della coda autunnale della rassegna Roma che Legge
Emiliano Sbaraglia legge Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino.
29.11.2017, Scuola primaria Sciascia di Roma
Emilia Zazza legge Matilde di Roald Dahl
10.1.2018, Scuola Mario Rapisardi di Catania
Lucia Scuderi legge Agura Trat di Roald Dahl
12.1.2018, Liceo Mamiani di di Roma
Elena Stancanelli legge Frankenstein di Mary Shelley
12.1.2018, Liceo Lucrezio Caro di di Roma
Matteo Nucci partecipa alla notte del liceo classico
19.1.2018, Liceo Leonardo di Milano
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Giorgio Vasta legge Madame Bovary di Gustave Flaubert
2.2.2018, Liceo Linguistico di Monticello di Brianza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Caterina Bonvicini legge Colazione da Tiffany di Truman Capote
5.2.2018, Liceo Frisi di Monza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Marco Rossari legge i Sessanta racconti di Dino Buzzati
9.2.2018, Scuola media Mazzini di Roma
Emilia Zazza legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee
14.2.2018, IC A. Fraentzel Celli di Roma
Susanna Mattiangeli legge Marcovaldo di Italo Calvino
14.2.2018, IC Galileo Galilei di Taranto
Maurizio Cotrona legge L’amica geniale di Elena Ferrante
21.2.2018, IIS Salvini di Roma
All’interno del progetto Biblioteche scolastiche innovative
Matteo Nucci legge Filottete di Sofocle
26.2.2018, Liceo Vittorio Veneto di Milano
Filippo Tuena legge le lettere di Michelangelo
2.3.2018, IIS Salvini di Roma
All’interno del progetto Biblioteche scolastiche innovative
Carola Susani legge Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald
7.3.2018, Liceo Linguistico Mosè Bianchi di Monza
Aspettando la prossima edizione del festival BookPride
Maura Gancitano legge La casa in collina di Cesare Pavese
12.3.2018, IIS Salvini di Roma
All’interno del progetto Biblioteche scolastiche innovative
Alessandro Bignami legge Il sistema periodico di Primo Levi
13.3.2018, Scuola media Mazzini di Roma
Alessandro Bignami legge La frontiera di Alessandro Leogrande
14.3.2018, Scuola media Grottaferrata, Roma
Carola Susani legge L’odissea di Omero
15.3.2018, Scuola elementare Ruggero Bonghi, Roma
Emilia Zazza legge Le favolette di Alice di Gianni Rodari
9.4.2018, Liceo Avogadro di Roma
Nadia Terranova legge Il giovane Holden di J. D. Salinger
12.4.2018, Liceo Nomentano di Roma
Nadia Terranova legge La spiaggia di Cesare Pavese
12.4.2018, Liceo Monti di Asti
Demetrio Paolin legge L’Odissea di Omero
17.4.2018, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Marialaura Simeone legge Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
20.4.2018, IIS Salvini di Roma
All’interno del progetto Biblioteche scolastiche innovative
Christian Raimo legge Madame Bovary di Gustave Flaubert
27.4.2018, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Marialaura Simeone legge Novelle per un anno di Luigi Pirandello
4.5.2018, Scuola media Grottaferrata, Roma
Emiliano Sbaraglia legge Il barone rampante di Italo Calvino
7.5.2018, I.I.S. Galilei – Vetrone di Benevento
Rita Pacilio legge alcuni testi di Dino Campana
11.5.2018, Liceo Nomentano di Roma #rinviato
Francesco Trento legge alcune poesie di Stefano Benni e Pablo Neruda
14.5.2018, I.I.S. Galilei – Vetrone di Benevento
Rita Pacilio legge alcuni testi di Alfonso Gatto
Calendario Anno 2016 – 2017
26.10.2016, Scuola elementare IC Poggiali Spizzichino
All’interno del programma della manifestazione Libriamoci
Maria Grazia Calandrone – un incontro dedicato alla poesia –
30.11.2016, Scuola elementare Zandonai Roma
Maria Grazia Calandrone – un incontro dedicato alla poesia
15.11.2016, Scuola Dante Alighieri di Torino
Eleonora Carta e Il mastino di Baskerville di Arthur Conan Doyle
16.11.2016, Liceo Classico Mamiani, Roma
Vins Gallico e 1984 di George Orwell
1.12.2016, Scuola Media Manin di Roma
Giuseppe Martella e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R L Stevenson
13.12.2016, Scuola elementare Guglielmo Oberdan, Roma
Elisabetta Mastrocola e i Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino
13.12.2016, Scuola Dante Alighieri di Torino
Serena Gaudino e Il segreto del Bosco Vecchio di Dino Buzzati
16.12.2016, Scuola media Mazzini, Roma
Alessandro Bignami e Candido di Voltaire
17.12.2016, Scuola media Fermi di Barzanò
Marco Rossari e i Sessanta racconti di Dino Buzzati
10-17.1.2017, Scuola elementare Guglielmo Oberdan, Roma
Elisabetta Mastrocola e Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino
10.1.2017, Scuola Dante Alighieri di Torino
Serena Gaudino e i racconti di Edgar Allan Poe
13.1.2017, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e Le lezioni americane di Italo Calvino
20.1.2017, Scuola media di Empoli
Vanessa Roghi e Lettera a una professoressa di Lorenzo Milani
20.1.2017, Istituto Ruffini di Imperia
20.1.2017, Liceo Viesseux di Imperia
Demetrio Paolin e La casa in collina di Cesare Pavese
Demetrio Paolin e Una questione privata di Beppe Fenoglio
24.1.2017, I.C. Anna Fraentzel Celli
Maura Gancitano e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
26.1.2017, ITIS Pascal di Roma
Giordano Meacci e Gente di Dublino di James Joyce
27.1.2017, Liceo Mameli, Roma
Alessandro Bignami e Una questione privata di Beppe Fenoglio
31.1.207, IC Galileo Galilei, Taranto
Elisabetta Liguori e La repubblica delle farfalle di Matteo Corradini
9.2.2017, IC Fregene Passoscuro, Roma
Maura Gancitano e Pippi calzelunghe di Astrid Lindgren
9.2.2017, IC Visconti di Roma
Francesca Ceci e Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E. E. Schmitt
16.2.2017, IC Galileo Galilei, Taranto
Maurizio Cotrona e Zanna Bianca di Jack London
18.2.2017, Liceo Manzoni di Latina
Giorgio Specioso e Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace
28.2.2017, Scuola media Val Maggia di Roma
Fabrizio Casa e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
8.3.2017, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo e Madame Bovary di Gustave Flaubert
10.3.2017, Scuola elementare Di Donato Roma
Emilia Zazza e Matilde di Roald Dahl
15.3.2017, IC Visconti di Roma
Francesca Ceci e Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di E. E. Schmitt
21.3.2017, Liceo Nomentano di Roma
Paolo Di Paolo e Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer
26.3.2017, Auditorium parco della musica di Roma
All’interno della manifestazione Xeneide, il dono dell’Altro
In collaborazione con Stalker e Baobab Experience
Carola Susani e l’Eneide di Virgilio
27.3.2017, Liceo Lucrezio Caro di Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
28.3.2017, Liceo Mamiani di Roma
Nadia Terranova e Il giovane Holden di J. D. Salinger
3.4.2017, Scuola media Mazzini
Elisabetta Liguori e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
3.4.2017, Liceo classico Giustino Fortunato di Pisticci
Elena Stancanelli e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
5.4.2017, ITIS Pascal di Roma
Chiara Mezzalama e L’isola di Arturo di Elsa Morante
7.4.2017, Biblioteca Comunale di Cisterna di Latina
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Carola Susani
11.4.2017, IC Giovanni Falcone di Roma
Carola Susani e L’Eneide di Virgilio
19.4.2017, IC San Biagio Platani Plesso Francesca Morvillo
All’interno della manifestazione Roma che Legge
Maria Grazia Calandrone conduce un laboratorio di poesia
20.4.2017, Liceo Pacinotti di Roma
Vins Gallico e Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij
22.4.2017, Liceo Classico Francesco Vivona
All’interno della manifestazione Roma che Legge
Marco Lodoli e L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
27.4.2017, Istituto Agrario Domizia Lucilla di Roma
Elena Stancanelli e Frankenstein di Mary Shelley
27.4.2017, IC Fraentzel Celli di Roma
Girolamo Grammatico e Minority report di Philip K. Dick
27.4.2017, IC Montessori Viale Adriatico, Roma
3.5.1.2017, IC Montessori Viale Adriatico, Roma
Susanna Mattiangeli e Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
maggio 2017, Scuola Rodari Roma
Maria Grazia Calandrone – un incontro dedicato alla poesia
8.5.2017, Liceo Vivona, Roma
Anna Rosa Mattei e Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
9.5.2017, Biblioteca Comunale di Cisterna di Latina
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Susanna Mattiangeli
12.5.2017, Scuola media Mazzini, Roma
Alessandro Bignami e Candido di Voltaire
12.5.2017, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e Lettera a una professoressa di Lorenzo Milani
12.5.2017, Biblioteca Comunale di Sezze Scalo
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Nadia Terranova
18.5.2017, Bookstock Village, Salone del Libro di Torino
Introduce Serena Gaudino (coordinatrice Piccoli Maestri Torino)
Giorgio Scianna legge Qualcuno con cui correre di David Grossman
Alessandro Perissinotto legge La camera azzurra di Georges Simenon
Demetrio Paolin legge La casa in collina di Cesare Pavese
18.5.2017, Biblioteca Comunale di Sezze Scalo
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Carola Susani
19.5.2017, Biblioteca La casa dei Libri di Formia
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Carola Susani
19.5.2017, Bookstock Village, Salone del Libro di Torino
Introduce Serena Gaudino (coordinatrice Piccoli Maestri Torino)
Andrea Valente legge L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
Vins Gallico legge Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
Emilia Zazza legge Stand by me (Il corpo) di Stephen King
20.5.2017, Bookstock Village, Salone del Libro di Torino
Introduce Federico Cerminara, coordinatore progetto Piccoli Maestri
Vanessa Roghi legge Lettera a una professoressa di Don Lorenzo Milani
Isabella Pedicini legge L’isola di Arturo di Elsa Morante
Marco Rossari legge Sotto il vulcano di Malcolm Lowry
21.5.2017, Bookstock Village, Salone del Libro di Torino
Introduce Elena Stancanelli, presidente associazione Piccoli Maestri
Marta Zura-Puntaroni legge IT di Stephen King
Ilaria Macchia legge filastrocche per bambini
Elena Stancanelli legge Le due zittelle di Tommaso Landolfi
22.5.2017, Bookstock Village, Salone del Libro di Torino
Introduce Fabio Geda, responsabile programma Bookstock Village
Alessandro Leogrande legge L’orologio di Carlo Levi
Franco Arminio legge Verso la foce di Gianni Celati
Fabio Geda legge Il signore delle mosche di William Golding
25.5.2017, Biblioteca La casa dei Libri di Formia
All’interno della manifestazione Appia Regina Librarum
Laboratorio di lettura con Nadia Terranova
Calendario Anno 2015 – 2016
7.10.2015, Liceo Classico/Musicale Zucchi di Monza
Marco Rossari e i Sessanta racconti di Dino Buzzati
17.10.2015, Liceo Classico Palmieri di Lecce
Elisabetta Liguori, un incontro dedicato a Calvino per LecceLegge
26.10.2015, Istituto Comprensivo Via Padre Semeria di Roma
Roberto Carvelli e L’occhio del lupo di Daniel Pennac
27.10.2015, I.I.S Ciliberto, Crotone
All’interno della manifestazione Libriamoci
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
29.10.2015, Scuola Elementare Via Vigevano, Milano
All’interno della manifestazione Libriamoci
Giorgio Fontana e Coraline di Neil Gaiman
31.10.2015, Scuola Elementare di Casacanditella (Chieti)
Giuseppe Martella e l’Odissea di Omero
16.11.2015, Biblioteca di Cerveteri
Monica Bartolini e L’impronta della volpe di Moussa Konaté
19.11.2015, Biblioteca di Leonessa
Carola Susani e l’Eneide di Virgilio
23.11.2015, Biblioteca di Sezze Scalo
Roberto Carvelli e Walden di Henry David Thoreau
24.11.2015, Biblioteca comunale Segni
Rino Bianchi e Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa
28.11.2015, Biblioteca di Cisterna di Latina
Giorgio Specioso e La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace
28.11.2015, Biblioteca di Grottaferrata
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
28.11.2015, Biblioteca comunale di Capranica #annullato
Graziano Graziani e Un certo Lucas e Storie di cronopios e di famas di Julio Cortázar
1.12.2015, Biblioteca comunale di Frosinone
Maura Gancitano e Una comunità perduta di Doris Lessing
2.12.2015, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e le Lezioni americane di Italo Calvino
9.12.2015, Scuola media Belli, Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe
10.12.2015, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Susanna Mattiangeli e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
15.12.2015, IC Raffaello Sanzio, Roma
Elisabetta Mastrocola e le Fiabe di Gianni Rodari
17.12.2015, Scuola media Visconti di Roma
Alessandro Bignami e La vita davanti a sé di Romain Gary
18.12. 2015, Biblioteca di Albano Laziale
Maria Grazia Calandrone legge Alcmane, Paul Celan, Giorgio Caproni
18.12.2015, Liceo Sannazaro di Napoli
Enrico Macioci e Stand by me di Stephen King
13.1.2016, ITIS Fermi, Roma.
Lorenzo Pavolini e Il nuotatore di John Cheever
14.1.2016, Scuola media Belli, Roma
Vins Gallico e I racconti di Edgar Allan Poe
22.1.2016, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Paolo Di Paolo e Il diario di Anna Frank
29.1.2016, Liceo Berti di Torino
Demetrio Paolin e La casa in collina di Cesare Pavese
4.2.2016 I.C. Leonardo Da Vinci Roma
12.2.2016 IC Galileo Galilei, Taranto
Elisabetta Liguori e Prima che tu dica pronto di Italo Calvino
16-24.2.2016, Scuola Nievo Matteotti di Torino
Alessandra Montrucchio e Peter Pan di James Barrie
18.2.2016, Liceo Cavour di Roma
Sandra Petrignani e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
19.2.2016, Liceo Scientifico di Mazara del Vallo
Maura Gancitano e Romanzo civile di Giuliana Saladino
19.2.2016, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Giuseppe Martella e e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R. L. Stevenson
19.2.2016, Liceo Lucrezio Caro, Roma
Elena Stancanelli e Frankestein di Mary Shelley
3.3.2016, Biblioteca Liceo Amaldi di Roma
Lorenzo Pavolini – incontro dedicato a Pier Paolo Pasolini –
7-14-16.3.2016, Circolo didattico Kennedy di Torino
Demetrio Paolin e Iliade di Omero
8.3.2016, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Emiliano Sbaraglia e Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino
10.3.2016, Convitto Nazionale di Torino
Serena Gaudino e Martin Eden di Jack London
16.3.2016, Istituto Aldini-Valerini di Bologna
Paolo Nori dedica un incontro ai personaggi della letteratura russa
17.3.2016, Biblioteca Liceo Russell di Roma
Paolo Di Paolo e La giornata di uno scrutatore di Italo Calvino
17.3.2016, Scuola Primaria Franchetti di Roma
Elisabetta Mastrocola e Agente X.99: storie e versi dallo spazio di Gianni Rodari
21.3.2016, Scuola elementare J. Piaget di Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
22.3.2016, Liceo Copernico di Pavia
Matteo B Bianchi e Je me souviens di Georges Perec
31.3.2016, IC Giovanni Falcone di Roma
Carola Susani e L’Eneide di Virgilio
1.4.2016, Biblioteca Liceo Russell di Roma
Nadia Terranova e Nati due volte di Giuseppe Pontiggia
5.4.2016, IC De Magistris di Anagni
Rino Bianchi e Il fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis
14.4.2016, Scuola Elementare Grilli di Roma
Valentina Rizzi e Storia di Iqbal di Francesco D’Adamo
18.4.2016, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati e Le metamorfosi di Ovidio
19.4.2016, ITIS Peano di Torino
Demetrio Paolin e La casa in collina di Cesare Pavese
20.4.2016, Scuola elementare Grilli di Roma
Chiara Mezzalama e L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
20.4.2016, Liceo Cavour di Roma
Francesco Pecoraro e Moby Dick di Herman Melville
20.4 2016, Liceo Vivona di Roma
20.4.2016, IIS Leon Battista Alberti di Roma
Roma Che Legge. In collaborazione con Biblioteche di Roma e Forum del Libro
Graziano Graziani – incontri dedicati al teatro di William Shakespeare –
20.4 2016, IC Perlasca di Roma
Roma Che Legge. In collaborazione con Biblioteche di Roma e Forum del Libro
Emiliano Sbaraglia – incontro dedicato al teatro di William Shakespeare –
22.4.2016, Istituto Tecnico di Viterbo
Maria Grazia Calandrone – un incontro dedicato alla poesia –
22.4.2016, Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci
Giordano Meacci legge i Promessi sposi di Alessandro Manzoni
23.4.2016, Biblioteca Nazionale di Potenza
Prima edizione Festa del Libro di Potenza
Elena Stancanelli legge Frankestein di Mary Shelley
27.4.2016, I.C. Carotenuto di Roma
Maura Gancitano legge Alice in wonderland di Lewis Carroll
28.4.2016, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Alessandro Bignami legge Pinocchio di Carlo Collodi
4.5.2016, Biblioteca Consorziale di Viterbo
Fabio Stassi legge Triste, solitario y final di Osvaldo Soriano
5.5.2016, Liceo Vivona di Roma
Lorenzo Pavolini – un incontro dedicato a Joseph Conrad-
18.5.2016, Liceo Russell di Roma #rinviato
Marta Baiocchi legge Il sistema periodico di Primo Levi
19.5.2016, Liceo Lucrezio Caro di Roma
Fabrizio Casa legge Il buio oltre la siepe di Harper Lee
27.5.2016, Scuola media Belli, Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe
Calendario Anno 2014 – 2015
30.10.2014, Scuola Montale Roma
All’interno della manifestazione Libriamoci
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
30.10.2014, Scuola Elementare Via Vigevano, Milano
All’interno della manifestazione Libriamoci
Elena Mearini e le filastrocche di Gianni Rodari
30.10.2014, Liceo Filpippo Juvarra di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Carlo Grande e Anna Karenina di Lev Tolstoj
31.10.2014, Liceo scientifico Carlo Cattaneo di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Fabio Geda e Tutti i racconti di Beppe Fenoglio
31.10.2014, Scuola media Leon Battista Alberti di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Gian Luca Favetto e Il barone rampante di Italo Calvino
31.10.2014, Scuola media Umberto I di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Alessandra Montrucchio e Peter Pan di James Matthew Berrie
31.10.2014, Istituto tecnico commerciale Carlo Levi di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Demetrio Paolin e La casa in collina di Cesare Pavese
31.10.2014, Scuola primaria Santorre di Santarosa di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Davide Ferraris e L’esilarante mistero del papà scomparso di Neil Gaiman
31.10.2014, Scuola media Dante Alighieri di Torino
Libriamoci – In collaborazione con Salone del Libro e Torino Rete Libri
Serena Gaudino e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevensson
7.11.2014, IC Visconti, Roma
Elisabetta Liguori e Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
10.11.2014, Scuola media Belli, Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe
14.11.2014, IC Visconti, Roma
Giorgio Ghiotti e L’isola di Arturo di Elsa Morante
19.11.2014, IC Largo Oriani, Roma
Giorgio Ghiotti e L’isola di Arturo di Elsa Morante
20.11.2014, Scuola elementare Crispi, Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
21.11.2014, Scuola media Buazzelli, Frascati
Emiliano Sbaraglia. Un viaggio tra i libri di Italo Calvino
22.11.2014, IC Fragnito di San Giorgio La Molara
Rita Pacilio e un viaggio nella poesia
28.11.2014, Liceo Lucrezio Caro, Roma
Elena Stancanelli e Frankestein di Mary Shelley
28.11.2014, Istituto Pantaleoni, Frascati
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
10.12.2014, Liceo Lucrezio Caro, Roma
Francesco Trento e Fútbol di Osvaldo Soriano
18.12.2014, Liceo Jacopo Sannazaro di Napoli
Enrico Macioci e Una stagione all’inferno di Arthur Rimbaud
18.12.2014, Scuola media Belli, Roma
Elisabetta Mastrocola e Il diario di Adamo Ed Eva di Mark Twain
18.12.2014, Liceo Frisi, Monza
Giorgio Fontana e Fuga senza fine di Joseph Roth
18.12.2014, Villa Sora, Frascati
Emiliano Sbaraglia e Lezioni americane di Italo Calvino
9.1.2015, IC Virgilio Roma
Federico Platania e Canto di Natale di Charles Dickens
14.1.2015, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Enrico Macioci e Moby Dick di Herman Melville
19.1.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli e I racconti della Kolyma di Varlam Tichonovič Šalamov
20.1.2015, IC A. Fraentzel Celli, Roma
Vanessa Roghi e Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando
22.1.2015, IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
23.1.2015, Scuola Media Leonardo Da Vinci, Parigi
Chiara Mezzalama e Il barone rampante di Italo Calvino
24.1.2015, Liceo Scientifico di Foglianise
Melania Petriello e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
26.1.2015, Scuola Media Cairoli, Milano
Marta Barone, un percorso nella fiaba (Vassilissa la bella di Afanas’ev, Jorinda e Joringhello dei Grimm e Il Re nel paniere di Calvino)
27.1.2015, Liceo Frisi, Monza
Paolo Cognetti, un incontro dedicato alla montagna e a Rigoni Stern
29.1.2015, Scuola Elementare Leonardo Da Vinci, Parigi
Chiara Mezzalama e E fonderai la più grande città del mondo di Giovanni Nucci
30.1.2015, Biblioteca Sandro Onofri, Acilia
Valentina Rizzi e Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
7.2.2015 I. I. S. Galilei-Vetrone, Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
9.2.2015 Liceo Nomentano, Roma
Graziano Graziani e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
11.2.2015 Biblioteca Valle Aurelia, Roma
Tommaso Giartosio e La chiave a stella di Primo Levi
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci
13.2.2015 IC A. Fraentzel Celli, Roma
Igiaba Scego e Romeo e Giulietta di William Shakespeare
13.2.2015 Scuola Ugo Foscolo di Montesarchio, Benevento
Fabrizio Coppola e Novecento di Alessandro Baricco
16.2.2015 Bilbiopoint Vallauri, Roma
Paolo Di Paolo e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
19.2.2015 Bibliopoint Amaldi Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
21.2.2015 Istituto Cobianchi di Verbania
21.2.2015 Liceo Cavalieri di Verbania
Emmanuela Carbè legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
Aspettando il festival Letteraltura
24.2.2015 IC Virgilio, Roma
Vanessa Roghi e Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando
25.2.2015, Biblioteca Europea Roma
Sandra Petrignani e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci
27.2.2015, IC Visconti Plesso Gianturco Roma
Alessandro Bignami e Il visconte dimezzato di Italo Calvino
27.2.2015, ‘I.I.S. “G. Galilei – A. Vetrone” di Benevento
Rita Pacilio e Solo andata di Erri De Luca
9.3.2015 IC Rita Levi Montalcini, Roma
Carola Susani e Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
9.3.2015 Bibliopoint Amaldi, Roma
Emiliano Sbaraglia e Il giocatore di Fëdor Dostoevskij
11.3.2015, Biblioteca Guglielmo Marconi Roma
Igiaba Scego e Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci
12.3.2015 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Roberto Carvelli e Una questione privata di Beppe Fenoglio
16.3.2015, I.I.S Ciliberto, Crotone
Nicola Lagioia e Viaggio al termine della notte di Luis-Ferdinand Célin
16.3.2015, Istituto Maffeo Pantaleoni di Frascati
Emiliano Sbaraglia e Scontro di civiltà di Amara Lakhous
17.3.2015, Liceo scientifico Rummo di Benevento
Fabrizio Coppola tra letteratura e cantautorato americano
24.3.2015, Liceo Aristofane Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D. Salinger
25.3.2015, Biblioteca Rispoli Roma
Carola Susani e Ferito a morte di Raffaele La Capria
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci
26.3.2015 Liceo Scientifico Cannizzaro, Roma
Elena Stancanelli e Io non ho paura di Niccolò Ammaniti
27.3.2015, IC Visconti Plesso Ruspoli Roma
Alessandro Bignami e Il visconte dimezzato di Italo Calvino
9.4.2015, Biblioteca Gianni Rodari Roma
Gaja Cenciarelli e Sessanta racconti di Dino Buzzati
#StregatiDallaLettura, progetto promosso dalla Fondazione Bellonci
14.4.2015, Biblioteca Onofri di Ostia
Valentina Rizzi e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
15.4.2015, ITIS E. Fermi, Roma
Roberto Carvelli e Cattedrale di Raymond Carver
15.4.2015, Liceo Classico P. Giannone Benevento
Fabrizio Coppola e Il giovane Holden di J. D. Salinger
17.4.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza e Stagioni diverse di Stephen King
21.4.2015. Scuola D’Azeglio di Torino
Monica Regis e La finta nonna di Italo Calvino
Demetrio Paolin e L’odissea di Omero
Carlo Grande e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Serena Gaudino legge Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
All’interno della manifestazione Torino che legge
23.4.2015, Liceo Vivona, Roma
Paolo Di Paolo e Gente di Dublino di James Joyce
23.4.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
28.4.2015, Scuola media Da Vinci di Ciampino
Nadia Terranova e La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick
28.4.2015, Liceo Nomentano di Roma
Edoardo Albinati e Il principe di Niccolò Machiavelli
4.5.2015, Liceo Francesco D’Assisi di Roma
Emiliano Sbaraglia e Lezioni americane di Italo Calvino
4.5.2015, Liceo Gassman di Roma
Giorgio Ghiotti e L’isola di Arturo di Elsa Morante
8.5.2015, Liceo Gassman di Roma
Chiara Valerio e e Una stanza tutto per sé di Virginia Woolf
9.5.2015, Liceo Classico Carducci di Nola
Cristiana Alicata e L’amica geniale di Elena Ferrante
12.5.2015, Liceo Cavour Roma
Elena Stancanelli e I piccoli maestri di Luigi Meneghello
14.5.2015, Liceo Vivona Roma
Giuseppe Martella e un incontro dedicato alla poesia di Pasolini
14.5.2015, Liceo Cavour Roma
Elisabetta Liguori e Lolita di Vladimir Nabokov
Salone Internazione del Libro di Torino
14.5.2015 A colazione con…. Skelling (a cura di Fabio Geda)
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
15.5.2015, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
15.5.2015, IC Mascagni Roma
Emilia Zazza e Stagione diverse di Stephen King – BIS –
Salone Internazione del Libro di Torino
15.5.2015 A colazione con… Il Piccolo Principe (A cura di Carlo Grande)
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
Salone Internazione del Libro di Torino
18.5.2015 A colazione con… Zanna Bianca (a cura di Serena Gaudino)
Promosso da Regione Lazio, Arsial, Carta Giovani/CTS.
18.5.2015, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Rita Pacilio e Solo andata di Erri De Luca
18.5.2015, IC Raffaello Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
25.5.2015, I. P. S. A. R. Le Streghe di Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
28.5.2015, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Fabrizio Coppola e Novecento di Alessandro Baricco
5.6.2015, Una marina di libri a Palermo
Giorgio Vasta e Madame Bovary di Gustave Flaubert
Calendario Anno 2013 – 2014
19.10.2013, Centro Hurtado, Napoli
Serena Gaudino e L’ultima avventura del pirata Long John Silver di Bjorn Larsson
25.10.2013, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Vins Gallico e I racconti di Edgar Allan Poe
25.10.2013, Scuola Elementare Grilli di Roma
Federico Platania e Canto di Natale di Charles Dickens
9.11.2013, Scuola Rodari – L’Aquila
Carola Susani e L’iguana di Anna Maria Ortese
9.11.2013, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
11.11.2013, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Melania Petriello e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
15.11.2013, Liceo Aristofane di Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
15.11.2013, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Gaja Cenciarelli e Stand by me (il corpo) di Stephen King
19.11.2013, I.C. I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Gaja Cenciarelli e Stand by me (il corpo) di Stephen King
21.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Chiara Mezzalama e L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
23.11.2013, Liceo Artistico Argan di Roma
Giuseppe Martella e i Racconti fantastici di Edgar Allan Poe
26.11.2013, Scuola media Mazzini di Roma
Rino Bianchi e Il fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis
28.11.2013, Istituto Statale Gelasio Caetani di Roma
Federico Platania e Roberto Carvelli e Cattedrale di Raymond Carver
In collaborazione con Più Libri Più Liberi 2013
28.11.2013, Liceo scientifico Archimede Pacinotti di Roma
Chiara Mezzalama e Una metamorfosi iraniana di Maya Neyestani
In collaborazione con Più Libri Più Liberi 2013
29.11.2013, I.T.S.G.C. Federico Caffè di Roma
Monica Bartolini e L’impronta della volpe, Moussà Konaté
In collaborazione con Più Libri Più Liberi 2013
3.12.2013, Liceo Nomentano di Roma
Vanessa Roghi e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
4.12.2013, Liceo Scientifico Cavour di Roma
Nadia Terranova e Tutti i giovani tristi di Francis Scott Fitzgerald
In collaborazione con Più Libri Più Liberi 2013
4.12.2013, Liceo Anco Marzio di Ostia
Lorenzo Pavolini e Il compagno segreto di Joseph Conrad
10.12.2013, I.C. Piazza Winckelmann di Roma
Rossella Milone e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
10.12.2013, IISS Pertini di Genzano di Roma
Monica Bartolini e I racconti di Edgar Allan Poe
10.12.2013, I.C. A. Fraentzel Celli di Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
11.12.2013, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante
16.12.2013, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante
18.12.2013, Liceo Scientifico Cavour di Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
19.12.2013, Museo Agro Pontino Latina
Rino Bianchi e Il fotografo di Auschwitz di Luca Crippa e Maurizio Onnis
8.1.2014, A. Fraentzel Celli di Roma
Vanessa Roghi e Se questo è un uomo di Primo Levi
10.1.2014, Liceo Gassman di Roma
Gaja Cenciarelli e Jane Eyre di Charlotte Bronte
11.1.2014, Liceo Classico/Scienze Umane di Ostia
Christian Raimo e Una cosa divertente che non farò mai più di David Foster Wallace
17.1.2014, Scuola media di Lanuvio
Giuseppe Martella, Vins Gallico e L’odissea di Omero
18.1.2014, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Melania Petriello e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
20.1.2014, IC Via Cassia Plesso Amaldi
Girolamo Grammatico e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
22.1.2014, Biblioteca Centrale Ragazzi Roma
Matteo Martone e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
23.1.2014, IC Via Cassia Plesso Amaldi
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
30.1.2014, IC Via Cassia Plesso Amaldi
Elisabetta Mastrocola e Il giornalino di Gianburrasca di Vamba
30.1.2014, Liceo Cavour di Roma
Francesco Pacifico e Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello
4.2.2014, Liceo Gassman di Roma
5.2.2014, Biblioteca Pasolini di Roma
Elisabetta Liguori e Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
8.2.2014, Liceo J.J. Rosseau di Roma
Igiaba Scego e Romeo e Giulietta di William Shakespeare
11.2.2014, Bibliopoint Liceo Amaldi di Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D. Salinger
13.2.2014, Scuola Montessori Viale Adriatico
Chiara Mezzalama e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
14.2.2014,Liceo Artistico Argan di Roma
Roberto Carvelli e Siddharta di Herman Hesse
17.2.2014, ITIS B. Pascal di Roma
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka
18.2.2014, Bibliopoint Liceo Russell di Roma
Federico Platania e Aspettando Godot di Samuel Beckett
19.2.2014, Bibliopoint Gianni Rodari di Roma
Vanessa Roghi racconta la Shoah. L’immaginario storico nei libri
22.2.2014, Istituto Cobianchi di Verbania
Matteo B Bianchi e Je me souviens di Georges Perec
24.2.2014, ITIS B. Pascal di Roma
Vanessa Roghi e Il buio oltre la siepe di Harper Lee
25.2.2014, ITIS B. Pascal di Roma
Lorenzo Pavolini e Il compagno segreto di Joseph Conrad
26.2.2014, IC Fara Sabina di Passo Corese
Carola Susani, Elena Stancanelli e Il giornalino di Giamburrasca di Vamba
Elena Stancanelli, Carola Susani e La torta in cielo di Gianni Rodari
1.3.2014, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
6.3.2014, Bibliopoint Villa Leopardi
Elisabetta Mastrocola e Il giornalino di Gianburrasca di Vamba
7.3.2014, Bibliopoint Liceo Vallauri di Roma
Nadia Terranova e Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
10.3.2014, Auditorium Parco della Musica, Libri Come
Nadia Terranova e Ragione e sentimento di Jane Austen
Igiaba Scego e Mare di papaveri di Amitav Ghosh
11.3.2014, Auditorium Parco della Musica, Libri Come
Elena Stancanelli e Il cielo cade di Lorenza Mazzetti
Lorenzo Pavolinie Agostino di Alberto Moravia
11.3.2014, Bibliopoint Liceo Russell di Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
11.3.2014, Liceo Scientifico di Vimercate (MI)
Giorgio Fontana e Fuga senza fine di Joseph Roth
12.3.2014, Auditorium Parco della Musica, Libri Come
Gaja Cenciarelli e I racconti dell’ancella di Margaret Atwood
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka
12.3.2014, Bibliopoint Amaldi di Roma
Chiara Mezzalama e La ragazza di Bube di Carlo Cassola
12.3.2014, Liceo Scientifico di Vimercate (MI)
Marta Barone e Bartleby lo scrivano di Herman Melville
13.3.2014, Auditorium Parco della Musica, Libri Come
Antonella Lattanzi e Una questione privata di Beppe Fenoglio
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
17.3.2014, Bibliopoint Villa Leopardi
Girolamo Grammatico e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
20.3.2014, Liceo Scientifico di Vimercate (MI)
Elena Mearini e Il signore delle mosche di William Golding
25.3.2014, Liceo Gassman di Roma
Chiara Valerio e Una stanza tutto per sé di Virginia Woolf
25.3.2014, Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Ivrea
Fabio Geda e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
27.3.2014, Scuola Media Montale di Roma
Giuseppe Martella e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R L Stevenson
28.3.2014, Scuola primaria di San Filippo di Città di Castello
Paola Rondini e I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
28.3.2014, Scuola media Pascoli – Dante di Città di Castello
Elio Mariucci e Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain
28.3.2014, Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello
Giovanni Pannacci e Lo scrittore fantasma di Philip Roth
31.3.2014, Bibliopoint Longhena di Roma
Susanna Mattiangeli e Marcovaldo di Italo Calvino
1.4.2014, Istituto Cobianchi di Verbania
Elena Mearini e Il signore delle mosche di William Golding
4.4.2014, Liceo Artistico Argan di Roma
Roberto Carvelli e 1984 di George Orwell
9.4.2014, Bibliopoint Liceo Vallauri
Francesco Pacifico e Uno, nessuno, centomila di Luigi Pirandello
10.4.2014, Biblioteca Appia di Roma
Caterina Bonvicini e Colazione da Tiffany di Truman Capote
11.4.2014, Scuola Villa Sora di Frascati
Emiliano Sbaraglia e Marcovaldo di Italo Calvino
12.4.2014, Liceo Classico Carlo Botta di Ivrea
Demetrio Paolin e La casa in collina di Cesare Pavese
Demetrio Paolin e Una questione privata di Beppe Fenoglio
29.4.2014, Scuola Primaria Ada Negri di Pavia
Andrea Valente e La pecora nera e altri sogni di Augusto Monterroso
29.4.2014, Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento
3.5.2014, Liceo Classico P. Giannone di Benevento
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante
6.5.2014, Liceo Farnesina di Roma
Vins Gallico e Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
6.5.2014, Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Ivrea
Paolo Cognetti e I racconti di Nick Adams di Ernest Hemingway
8.5.2014, Scuola Media Da Vinci IC Ivrea 1
Marco Rossari e I sessanta racconti di Dino Buzzati
12.05.2014, Istituto Comprensivo Via Padre Semeria di Roma
Roberto Carvelli e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
12.5.2014, IC Alberto Burri di Trestina di Città di Castello
Paola Rondini e I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
13.5.2014, IC Alberto Burri di Trestina di Città di Castello
Elio Mariucci e Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain
13.5.2014, Biblioteca Longhena di Roma
Elisabetta Mastrocola e Il gionalino di Giamburrasca di Vamba
13.5.2014, Scuola Elementare Di Donato c/o Biblioteca Appia di Roma
Alessandro Bignami e Il visconte dimezzato di Italo Calvino
14.5.2014, Liceo Classico e Scienze Umane Anco Marzio di Ostia
Vincenzo Ostuni e la poesia di Edoardo Sanguineti
15.5.2014, Scuola Media Da Vinci IC Ivrea 2
Emmanuela Carbé e Orlando Furioso di Ariosto
17.5.2014, Liceo Scientifico di Foglianise
Melania Petriello e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
20.5.2014, Scuola Elementare Di Donato di Roma
Elisabetta Mastrocola e Memorie di una mucca di Bernardo Axtaga
20.5.2014, ITIS Fermi di Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
21.5.2014, Biblioteca Marconi di Roma
Nadia Terranova e La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick
23.5.2014, Liceo Mamiani di Roma
Francesco Trento e Fútbol di Osvaldo Soriano
26.5.2014, Liceo Scientifico di Foglianise
Isabella Pedicini e L’isola di Arturo di Elsa Morante
29.5.2014, Scuola media Giovanni Pascoli di Perugia
Giovanni Pannacci e Il ladro di bambini di Linda De Angelis
29.5.2014, Liceo Mamiani di Roma
Tommaso Giartosio, Giordano Meacci e I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30.5.2014, Ivrea La grande invasione
Luca Scarlini racconta Dylan Thomas
31.5.2014, Ivrea La grande invasione
Luca Scarlini racconta Towe Jansson
in collaborazione con il festival Caffè Helsinki
1.6.2014, Ivrea La grande invasione
Elena Stancanelli racconta Anna Maria Ortese
2.6.2014, Ivrea La grande invasione
Sandra Petrignani racconta Marguerite Duras
2.6.2014, Ivrea La grande invasione
Christian Raimo racconta Ralph Ellison
3.6.2014, IC Alberto Burri di Trestina di Città di Castello
Elio Mariucci e Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain
Calendario Anno 2012 – 2013
13.11.2012 Scuola Elementare G. E. Pestalozzi, Torino
Serena Gaudino e Pinocchio
20.11.2012 Scuola Elementare A. Gabelli, Torino
Serena Gaudino e Pinocchio
21.11.2012 Liceo Classico Torquato Tasso, Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino
7.12.2012 Liceo Scientifico G. Piazzi, Morlupo
Elena Stancanelli e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
12.12.2012 Istituto Comprensivo di Riano
Elisabetta Mastrocola e Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome
13.12.2012 Liceo Scientifico G. Piazzi, Morlupo
Giordano Meacci e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
13.12.2012 Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci, Ciampino
Rossella Milone e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
15.1.2013 Liceo Pilo Albertelli, Roma
Elisabetta Mastrocola e E venne chiamata due cuori di Marlo Morgan
19.1.2013 Liceo Pilo Albertelli, Roma
Giuseppe Martella e le Favole di Esopo
30.1.2013 Scuola Eugenio Montale, Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
5.2.2013 Scuola Giuseppe Mazzini, Roma
Roberto Parpaglioni e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
6.2.2013 Scuola Iqbal Masih, Roma
Nadia Terranova e Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
7.2.2013 Scuola A. Gabelli, Torino
Serena Gaudino e Il gatto Venerdì di Jutta Richter
8.2.2013 Liceo Farnesina, Roma
Igiaba Scego e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson
14.2.2013 Scuola Iqbal Masih, Roma
Roberto Parpaglioni e Le straordinarie avventure di Caterina di Elsa Morante
15.2.2013 Liceo Farnesina, Roma
Maria Grazia Calandrone e Il giovane Holden di J. D Salinger
15.2.2013 Liceo Farnesina, Roma
Matteo Martone e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
22.2.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Chiara Mezzalama e L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
26.2.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Tommaso Giartosio e Il Barone rampante di Italo Calvino
27.2.2013 I.I.S. A. Avogadro, provincia di Siena
Emiliano Sbaraglia e Il barone rampante di Italo Calvino
2.3.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Giuseppe Martella e le Favole di Esopo
5.3.2013 Casa del Bambino, Castelvolturno
Carola Susani ed Elena Stancanelli e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
7.3.2013 Bibliopoint Istituto G. Perlasca, Roma
Roberto Parpaglioni e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
9.3.2013 Liceo Artistico, Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
11.3.2013 Scuola Media Vivaldi, Ostia
Roberto Parpaglioni legge Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
14.3.2013 Liceo Scientifico, Foglianise
Elisabetta Landi e Nessuno al mondo di Hisham Matar
14.3.2013 Liceo Farnesina, Roma
Elena Stancanelli e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
19.03.2013 ITIS Fermi, Roma
Elisabetta Liguori e Lolita di Vladimir Vladimirovič Nabokov
19.3.2013 Istituto Comprensivo Manzoni, Rescalda (MI)
Marco Rossari e i Sessanta racconti di Dino Buzzati
20.3.2013 Bibliopoint Istituto G. Perlasca, Roma
Monica Bartolini e i Racconti di Edgar Allan Poe
21.3.2013 Bibliopoint Liceo Amaldi, Roma
Roberto Parpaglioni e La luna e i falò di Cesare Pavese
21.3.2013 Liceo Domenico Cotugno, L’Aquila
Giuseppe Martella e L’alba del crepuscolo di Edoardo Sanguineti
Enrico Macioci e Il ragazzo che andò all’inferno di Arthur Rimbaud
21.3.2013 Scuola Iqbal Masih, Roma
Chiara Mezzalama e C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari
21.3.2013 IC Pacifici-Tivoli (Plesso Montessori), Roma
Vanessa Roghi e La sirena di Palermo di Gianni Rodari
21.3.2013 IC Pacifici-Tivoli (Plesso Pacifici), Roma
Carola Susani e La storia di Elsa Morante
22.03.2013 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Federico Platania e Il castello di Franz Kafka
22.3.2013 Istituto Comprensivo Manzoni, Rescalda (MI)
Elena Mearini e L’amico ritrovato di Fred Uhlman
25.3.2013 Bibliopoint Istituto G. Perlasca, Roma
Monica Bartolini e i Racconti di Edgar Allan Poe
26.03.2013 Scuola elementare Guglielmo Oberdan, Roma
Federico Platania e il Canto di Natale di Charles Dickens
26.03.2013 Liceo Classico Pilo Albertelli, Roma
Elena Stancanelli e Se questo è un uomo di Primo Levi
27.03.2013 Liceo Scientifico S. Cannizzaro, Roma
Vincenzo Gallico e Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia
3.04.2013 Bibliopoint Vallauri, Roma
Federica Tuzi e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain
8.04.2013 Biblioteca Elsa Morante, Ostia
Nadia Terranova e Le streghe di Roald Dahl
15.04.2013 Biblioteca Elsa Morante, Ostia
Roberto Parpaglioni e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
17.04.2013 Scuola Media Di Consiglio, Roma
Maurizio Cotrona e L’isola di Arturo di Elsa Morante
17.04.2013 Bibliopoint Liceo Russell, Roma
Tommaso Pincio e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R. L. Stevenson
18.04.2013 ITIS Enrico Fermi, Roma
Gaja Cenciarelli e Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
20.04.2013 Liceo Scientifico Statale di Foglianise
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
22.04.2013 Biblioteca Elsa Morante, Ostia
Roberto Parpaglioni e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
24.04.2013 Scuola Montale, Roma
Rossella Milone e L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
27.04.2013, Liceo Scientifico Statale di Foglianise
Isabella Pedicini e I fiori blu di Raymond Queneau
4.05.2013, Ipsar Le streghe di Benevento
Melania Petriello e Le città invisibili di Italo Calvino
6.05.2013, Liceo Artistico Statale di Benevento
Isabella Pedicini e I fiori blu di Raymond Queneau
8.05.2013, Istituto M. di Savoia di Roma
Roberto Parpaglioni e Un anno a Pietralata di Albino Bernardini
8.05.2013, Bibliopoint Liceo Russell di Roma
Tommaso Pincio e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R. L. Stevenson
10.05.2013 Liceo Farnesina di Roma
Maria Grazia Calandrone – un incontro sulla poesia –
14.5.2013, Scuola Guglielmo Oberdan di Roma
Elisabetta Mastrocola e Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba
23.05.2013, Istituto Comprensivo Via Padre Semeria di Roma
Roberto Carvelli e Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Calendario Anno 2011 – 2012
Da Matemù
14.11.2011, Elena Stancanelli e Franny and Zooey di J.D. Salinger
21.11.2011, Lorenzo Pavolini e Il compagno segreto di Joseph Conrad
28.11.2011 e 5.12.2011, Tommaso Pincio e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson
12.12.2011, Diego Rossi e Birra e Cazzotti di Brendan O’ Carroll
19.12.2011, Maria Grazia Calandrone e La rosa di nessuno di Paul Celan
30.1.2012, Elisabetta Liguori e L’uomo che guardava passare i treni di Georges Simenon
A Garbatella, presso la Scuola Popolare Piero Bruno
3.12.2011, Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
21.1.2012, Chiara Mezzalama e La ragazza di Bube di Carlo Cassola
25.2.2012, Roberto Parpaglioni e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
31.3.2012, Matteo Martone e Volevo vivere per sempre di Sally Nicholls
9.6.2012, letture sparse (con Roberto Parpaglioni) e saluti in occasione della Festa della Cultura
Tribù dei lettori 2012 (terza edizione)
29.5.2012, Chiara Mezzalama e Chiamatemi Sandokan di Fabian Negrin
29.5.2012, Elisabetta Mastrocola e Frozen Boy di Guido Sgardoli
30.5.2012, Nadia Terranova e L’evoluzione di Calpurnia di Kelly Jacqueline
30.5.2012, Roberto Parpaglioni e Frida e Diego di Fabian Negrin
Leggere. Le parole tra noi (quarta edizione, organizzata dal Centro Culturale Artipelago)
7.12.2012 Liceo Scientifico G. Piazzi, Morlupo
Elena Stancanelli e Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
12.12.2012 Istituto Comprensivo di Riano
Elisabetta Mastrocola e Tre uomini in barca di Jerome K. Jerome
13.12.2012 Liceo Scientifico G. Piazzi, Morlupo
Giordano Meacci e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Nelle scuole
22.11.2011 Scuola Media Dante Alighieri, L’Aquila
Nadia Terranova e Le botteghe color cannella di Bruno Schulz
23.11.2011 Scuola Media Carducci, L’Aquila.
Rino Bianchi e i Ritratti al vivo di Edward Weston
2.12.2011 Liceo Classico Mamiani, Pesaro.
Elena Stancanelli e Franny and Zooey di J.D. Salinger
3.12.2011 Istituto Alberghiero Santa Marta, Pesaro.
Elena Stancanelli e Io non ho paura di Niccolò Ammaniti
7.12.2011 ITIS Fermi, Roma.
Giorgio Vasta e Madame Bovary di Gustave Flaubert
26.1.2012 ITIS Fermi, Roma.
Tommaso Giartosio e Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot
27.1.2012 Liceo Classico Virgilio, Roma.
Elena Mearini e L’amico ritrovato di Fred Uhlman.
25.2.2012 Liceo Scientifico Filolao, Crotone.
Carola Susani e La storia di Elsa Morante
21.3.2012 ITIS Fermi, Roma
Tommaso Giartosio e Il barone rampante di Italo Calvino
3.4.2012 Scuola Elementare Nuzzo, Roma
Roberto Parpaglioni e La torta in cielo di Gianni Rodari
4.4.2012 Scuola Arcobaleno, Roma
Vins Gallico e I racconti di Edgar Allan Poe
12.4.2012 Liceo Farnesina , Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino
12.4.2012 e 18.4.2012 Liceo Farnesina , Roma
Vins Gallico e Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
3.5.2012 ITIS Fermi, Roma
Emamuele Trevi e Anna Karenina di Lev Tolstoj
10.5.2012 Liceo Russell, Roma
Emiliano Sbaraglia e Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino
30.5.2012 Liceo Farnesina, Roma
Vins Gallico e 1984 di George Orwell
6.7.2012 Istituto della scuole Salesiane, L’Aquila
Emiliano Sbaraglia e I ragazzi della Via Paal di Ferenc Molnar
6.7.2012 Istituto della scuole Salesiane, L’Aquila
Giuseppe Martella e le Favole di Esopo
Chiunque voglia venire ad ascoltarci è ben accetto. L’elenco degli scrittori e delle scrittrici, abbinato ai libri che hanno scelto, è a disposizione delle scuole. Se ci vorranno invitare, andremo a raccontare e leggere anche lì.
Il nostro sogno, è che Piccoli Maestri crei un contagio. Che ci siano Piccoli Maestri in altri quartieri, altre città. Che si crei una rete di scrittori disposti agalare un pochino del loro tempo nella speranza di tenere sveglio l’amore per la lettura.